I Trabucchi, tradizionali costruzioni garganiche per la pesca, fanno parte del patrimonio culturale della città di Vieste. Nel solo territorio viestano oggi si conservano ben dieci trabucchi completamente ricostruiti con le antiche tecniche costruttive e ancora perfettamente funzionanti, grazie all’impegno dell’Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, al contributo del- la Regione Puglia, del Comune di Vieste e al Parco Nazionale del Gargano. Un trabucco è costituito da un’imponente piattaforma sopraelevata rispetto al livello del mare, ben ancorata sulla roccia, con due grandi braccia protese verso il mare, dette antenne, alle quali è collegata la grande rete da pesca realizzata interamente a mano. Tutti i trabucchi si costruivano prettamente con pali di pino marino. Sul trabucco è possibile vivere un’esperienza di pesca in compagnia dei maestri trabuccolanti che raccontano e tramandano la storia che lega i giganti del mare al territorio garganico.